La camera da letto svolge in casa una funzione importantissima, per noi e per la nostra salute; essa è infatti il luogo del riposo e del relax, il nostro rifugio dai problemi quotidiani, la culla dei nostri sogni. La camera deve quindi essere comoda e funzionale a queste attività, ma deve anche essere accogliente.
Una grande parte nel senso di accoglienza di questa stanza la svolge il colore: esso ha la capacità di trasmetterci sensazioni che possono migliorare o peggiorare la qualità del nostro sonno e del nostro relax; la scelta dei colori attorno al letto risulta quindi fondamentale.
Ogni stanza della casa deve avere i suoi colori. La camera da letto non fa eccezione, essendo il luogo dedicato al riposo e al relax.
In camera da letto sono indicati colori tenui e generalmente freddi, che però donano senso di rilassamento e di calma
-il blu, che ricorda il mare e la calma
-l’azzurro, che ricorda il cielo
-il lilla e il viola, che conciliano il sonno
-il verde, che ricorda la natura e il legame atavico con essa; è, quindi, rassicurante.
Sono, al contrario, da evitare in camera da letto i colori caldi, che danno energia e tengono in attività, e che non favoriscono, quindi, il sonno e il riposo
-il rosso
-l’arancio
-il giallo
-il marrone.
In camera da letto i colori possono rivestire diversi elementi
-le pareti, tutte, oppure una soltanto o due su quattro, alternate o contigue
-i mobili, magari in contrasto con pareti neutre
-le lampade d’atmosfera, con luce tenue e soffusa, posizionate in punti strategici (vicino al letto, vicino al televisore, nell’angolo più buio lontano dal letto, etc.)
-i tessuti, tende, cuscini, copriletto, tappeti sono un ottimo modo per ottenere le sensazioni di colore che abbiamo descritto sopra e per arredare in modo visivamente piacevole l’intera stanza.
Molto semplice.