Il bungalow è un modello di abitazione dotata di un solo piano. Si tratta di un tipo di casa nata in India, il cui nome deriva da una parola Gujarati. In Italiano il significato è “Bengali”, ovvero il bungalow indica un’abitazione nello stile Bengala. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere il bungalow in base a criteri di qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
Le case realizzate in questo stile erano di dimensioni ridotte, comprendevano un solo piano, erano dotate di una veranda spaziosa e di un tetto di paglia. I bungalow attuali si ispirano a questo tipo di abitazioni ma possono essere abbastanza grandi. In India, un bungalow è un qualsiasi edificio che ospiti una sola famiglia, che si differenzia rispetto a edifici costituiti da più appartamenti, molto più comuni.
Si tratta quindi di uno status symbol, ben diverso dal bungalow americano. In Italia, invece, il bungalow si trova generalmente all’interno di un villaggio vacanze o di un residence, ed è di dimensioni ridotte. In Sudafrica il bungalow non è un tipo di abitazione a uso residenziale, quanto una casetta di legno sulla spiaggia o una casetta per le vacanze.
Si tratta di un tipo di abitazione molto comoda, essendo realizzata su un unico piano. La mancanza di scale la rende adatta anche a persone che hanno problemi di mobilità, ad esempio persone anziane o in sedia a rotelle. Esistono anche bungalow a due piani, ma quelli a un unico piano offrono una maggiore privacy poiché bastano siepi o alberi per impedire la vista a eventuali passanti, cosa che non sarebbe sempre possibile nel caso di un’abitazione a due piani. E’ più costoso costruire un bungalow che una casa a due piani, dal punto di vista della spesa per metro quadro, poiché sono richieste fondamenta e tetto più larghi per ottenere una pari area abitativa.