• Contatti

Emerging Talents

Fai Emergere il Tuo Talento

You are here: Home / Fai da Te / Alucobond – Utilizzo e Caratteristiche

Alucobond – Utilizzo e Caratteristiche

L’alucobond è un tipo di pannello pluristratificato formato da due strati esterni di alluminio larghi 0,5 mm legati con un procedimento chiamato “laminazione a caldo”, lo strato centrale è più largo ed è formato da una sostanza sintetica, ad esempio il LPDE (polietilene a bassa densità).

L’alucobond viene usato dell’industria edilizia per rivestire facciate come quelle ventilate, o per creare interni, progettare espositori, stand, cartelloni pubblicitari, o, ancora, nella produzione di mobili. Per creare pannelli di Alucobond si mantiene costante lo spesso degli strati esterni di alluminio e si varia la larghezza di quello centrale, che può essere di 3 mm, 4 mm e 6 mm. Le dimensioni lineari di questi pannelli possono essere di 1000 mm, 1250 mm o 1500 mm.

Per proteggere le lamine di alluminio, dagli agenti atmosferici, vengono dipinte con una vernice molto resistente chiamata Kynar, polivinildenfluoruro-PDF. Tale pittura può avere colorazioni differenti ed ha una resistenza che va oltre i vent’anni. I pannelli di Alucobond sono molto piatti, con ondulazioni davvero minime: ciò si ottiene grazie alla laminazione, cioè la lavorazione attraverso cui viene prodotto questo materiale. Il tenore di vita dei cittadini, le prestazioni ambientali e il buon andamento economico di una città sono dovuti soprattutto alle continue modificazioni delle tecniche di progettazione, edificazione, ricostruzione e smantellamento dell’ambiente che era stato costruito.

Se si risparmia nei materiali e nell’energia da utilizzare durante la progettazione scegliendo impianti, materie prime e tecniche di costruzione ecocompatibili si può arrivare a creare edifici più salutari e naturali e sviluppare ambienti di migliore qualità.

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide